SIMPOSIO 2: POLITICA E PSICOTERAPIA (CORPOREA)
Sabato 15 Ottobre
DIBATTITO APERTO
Coordina: Regina Hochmair
18:25 – 19:45 [Parte 2a]
Si pensa di realizzare la seconda parte in gruppi che discuteranno due questioni:
- Esistono settori della vita in società, come le leggi, gli usi e i comportamenti culturalmente fondati, di cui gli psicoterapeuti corporei posseggono esperienza e conoscenza uniche,causa la natura del loro lavoro. Per esempio, come le dinamiche sociali si riflettono nella vita individuale di una persona, oppure come vengono assorbiti e si manifestano i modelli familiari? Pensate sia utile e/o importante che gli Psicoterapeuti corporei abbiano una posizione sociale in questi settori della vita?
- Credete che il nostro Organismo professionale, l’EABP, dovrebbe immischiarsi e sostenere questo processo?
Sia che la vostra risposta sia sì-no, oppure sì-no-forse, vi preghiamo di prendere in considerazione alcuni esempi (all’interno dei sottogruppi), che aiutino a illuminare la vostra attuale posizione, il vostro pensiero. Nutriti dalla discussione all’interno del vostro gruppo, vi preghiamo di descrivere in breve gli esempi che avete usato e riferirci poi le idee centrali e le domande essenziali che avete stabilito.
Dopo la fase dei gruppi, i gruppi riferiscono all’insieme.

Moderator
Dr. Regina Hochmair MSc. Contemporaneamente alla sua carriera medica, Regina Hochmair lavora come Psicoterapeuta Corporea dal 1990. Formata in Radix e Analisi Funzionale. Membro dell’Istituto Wilhelm Reich e dell’EABP. Direttrice del reparto Psicosomatica della clinica Pirawath, vicino Vienna, dove ha applicato l’Analisi Funzionale come indirizzo principale.