SIMPOSIO 2: POLITICA E PSICOTERAPIA (CORPOREA)

Sabato 15 Ottobre

symp2

Il Simposio é stato curato da:
Michael Heller, Sofia Petridou, Thomas Riepenhausen

PROSPETTIVE TEORICHE E STORICHE

Coordina: Michael Heller

16:30 – 18:00 [Parte 1a]

Il Rapporto tra la Psicoanalisi classica e la Politica

Il Significato politico della Psicoanalisi
con Alexandros Theodoridis

Il rapporto della psicoanalisi con la politica (ma anche con l’ideologia e la metafisica) che ha avuto un ruolo importante ai suoi albori, e continua ad averla nella sua storia, ha conferito alla psicoanalisi prevalentemente due aspetti: l’aspetto di un’attività di adattamento del soggetto alla società del momento, ma anche quello di una forza che contribuisce alla comprensione e -eventualmente- al cambiamento del mondo sociale. Anche se il primo (salvo pochissime eccezioni) è fino a oggi il suo aspetto centrale, resta comunque aperto il bisogno di comprendere (in rapporto col secondo aspetto) che nella prospettiva del cambiamento dell’essere umano, affinché l’Io diventi una soggettività autoriflessa e autoriflessiva, capace di pensare e discutere, l’attività psicoanalitica è simile a un’attività politica che, in quanto attività politica democratica, provvede alla creazione di certe istituzioni, la cui interiorizzazione da parte degli individui non riduce la loro capacità di liberarsi, ma la amplia.

theodoridis

Dr. Alexandros Theodoridis è Docente Supplente di Filosofia presso l’Università Dimokrito di Tracia. I suoi interessi come ricercatore e scrittore sono incentrati in questi settori: antropologia filosofica, filosofia e psicoanalisi, filosofia dell’educazione, filosofia politica, educazione etico-politica, filosofia dell’ambiente, etica ambientale, etica interculturale. Partecipa a reti e programmi di ricerca ed è membro di laboratori e associazioni filosofici e psicoanalitici.

Rassegna storica del rapporto tra la Psicoterapia Corporea e la Politica (con riferimento al contributo di Wilhelm Reich)

Aspetti storici e atemporalità nel rapporto tra Psicoterapia Corporea e Politica. Reich é ancora attuale?
con Marilena Komi

La Psicoterapia non può evadere o isolarsi dal più vasto spazio dove si svolgono gli eventi sociali e politici e venir considerata un’attività privata, dal momento che il suo oggetto principale é il cambiamento del modo di pensare ed esperire il Sè da parte dell’individuo. I temi che, a questo scopo, elabora (convinzioni, aspetti del carattere, dinamiche familiari e di gruppo,ecc.) si formano da relazioni che. a loro volta, sono completamente influenzate e influenzabili da rappresentazioni sociali, da pratiche sociali e istituzioni che hanno un effetto diretto sulla formazione della personalità.
Tali sono, principalmente, le ideologie e le pratiche intorno all’educazione dei bambini, la gravidanza e il parto, i ruoli familiari, la prevenzione e il modo di affrontare la malattia psichica e, in generale, le opinioni dominanti sulla salute e su cosa é ritenuto normale.
Wilhelm Reich costituisce un emblema dell’unione tra psicoterapia e politica e della teorizzazione di questa relazione. Il suo apporto alla definizione del rapporto tra società e personalità é stato determinante, soprattutto attraverso il suo lavoro sul processo sociale di formazione del carattere, ma anche attraverso il suo tentativo di descrivere, in base a un umanesimo naturalistico, il continuum uomo-società-pianeta-universo.

Marilena Komi

Marilena Komi é psicopedagogista, con precedenti studi in Architettura e Urbanistica. E’ Psicoterapeuta Corporea, con ulteriore formazione in Gestalt e Terapia del Trauma EMDR. Direttrice di studi nell’Istituto Ellenico di Vegetoterapia e Analisi del Carattere e del Centro “Wilhelm Reich” di Atene. Membro della Commissione Scientifica Internazionale dell’EABP(ISC) e detentrice di ECP. Negli ultimi 25 anni é attiva nel settore della Psicoterapia individuale e di gruppo, nella prevenzione e formazione, nell’insegnamento, supervisione e scrittura. Autrice del libro Il gruppo, il corpo e la psicoterapia (ed.Thimari, Atene 2006).

heller

Coordina

Il Dr.Michael Heller (1949- Svizzera) é Docente di Psicologia e Psicoterapeuta Corporeo. In qualità di ricercatore, psicoterapeuta, supervisore, formatore e presentatore, ha contribuito attivamente allo sviluppo dell’EABP fin dal 1989, attraverso la Commissioni di Deontologia e Scientifica e il consiglio direttivo. Ha pubblicato articoli in edizioni accademiche e di Psicoterapia ed é autore di vari libri (Postural Dynamics, The flesh of the soul, e un volume sulla Psicoterapia Corporea tradotto in inglese, francese e tedesco).