SIMPOSIO 2: POLITICA E PSICOTERAPIA (CORPOREA)
Sabato 15 Ottobre
Michael Heller, Sofia Petridou, Thomas Riepenhausen
PROSPETTIVE TEORICHE E STORICHE
Coordina: Michael Heller
16:30 – 18:00 [Parte 1a]
Il Rapporto tra la Psicoanalisi classica e la Politica
Il Significato politico della Psicoanalisi
con Alexandros Theodoridis

Dr. Alexandros Theodoridis è Docente Supplente di Filosofia presso l’Università Dimokrito di Tracia. I suoi interessi come ricercatore e scrittore sono incentrati in questi settori: antropologia filosofica, filosofia e psicoanalisi, filosofia dell’educazione, filosofia politica, educazione etico-politica, filosofia dell’ambiente, etica ambientale, etica interculturale. Partecipa a reti e programmi di ricerca ed è membro di laboratori e associazioni filosofici e psicoanalitici.
Rassegna storica del rapporto tra la Psicoterapia Corporea e la Politica (con riferimento al contributo di Wilhelm Reich)
Aspetti storici e atemporalità nel rapporto tra Psicoterapia Corporea e Politica. Reich é ancora attuale?
con Marilena Komi
Tali sono, principalmente, le ideologie e le pratiche intorno all’educazione dei bambini, la gravidanza e il parto, i ruoli familiari, la prevenzione e il modo di affrontare la malattia psichica e, in generale, le opinioni dominanti sulla salute e su cosa é ritenuto normale.
Wilhelm Reich costituisce un emblema dell’unione tra psicoterapia e politica e della teorizzazione di questa relazione. Il suo apporto alla definizione del rapporto tra società e personalità é stato determinante, soprattutto attraverso il suo lavoro sul processo sociale di formazione del carattere, ma anche attraverso il suo tentativo di descrivere, in base a un umanesimo naturalistico, il continuum uomo-società-pianeta-universo.

Marilena Komi é psicopedagogista, con precedenti studi in Architettura e Urbanistica. E’ Psicoterapeuta Corporea, con ulteriore formazione in Gestalt e Terapia del Trauma EMDR. Direttrice di studi nell’Istituto Ellenico di Vegetoterapia e Analisi del Carattere e del Centro “Wilhelm Reich” di Atene. Membro della Commissione Scientifica Internazionale dell’EABP(ISC) e detentrice di ECP. Negli ultimi 25 anni é attiva nel settore della Psicoterapia individuale e di gruppo, nella prevenzione e formazione, nell’insegnamento, supervisione e scrittura. Autrice del libro Il gruppo, il corpo e la psicoterapia (ed.Thimari, Atene 2006).

Coordina
Il Dr.Michael Heller (1949- Svizzera) é Docente di Psicologia e Psicoterapeuta Corporeo. In qualità di ricercatore, psicoterapeuta, supervisore, formatore e presentatore, ha contribuito attivamente allo sviluppo dell’EABP fin dal 1989, attraverso la Commissioni di Deontologia e Scientifica e il consiglio direttivo. Ha pubblicato articoli in edizioni accademiche e di Psicoterapia ed é autore di vari libri (Postural Dynamics, The flesh of the soul, e un volume sulla Psicoterapia Corporea tradotto in inglese, francese e tedesco).