panagiota kipraiou

Panagiota Kypraiou

Psicoterapeuta Corporea e Gestalt – Educatrice per genitori
Formazione in: Vegetoterapia e Analisi del Carattere (Istituto Greco di Vegetoterapia e Analisi Caratteriale), Terapia Gestalt (con Barrie Simmons e Mimmo Ciavarelli), Supervisione clinica di Psicoterapia Corporea Reichiana (con Genovino Ferri), Terapia del Trauma – EMDR, Brainspotting e Comprehensive Resource Model (Istituto di Terapia del Trauma di Atene), Educazione per Genitori (Associazione Ellenica di gruppi di educazione per genitori), laurea in Psicologia (The Open University) e in Informatica (Istituto di Educazione Tecnica di Atene), in possesso di ECP. Membro della EABP e BSP. Membro della Commissione Scientifica e redazionale della PESOPS.
Coordinatrice della Commissione Contenuti Scientifici del Congresso
http://www.psychotherapeia.net.gr

“Auguro che questo Congresso possa dare corpo (embody) ed espansione alla conoscenza mondiale sul corpo!”


Sheila Butler

Sheila Butler

Lavora come Ricercatrice Clinica e Coordinatrice di Progetti nel campo delle Salute Mentale presso il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) della Gran Bretagna. Esercita anche come Psicoterapeuta e come Lettore presso la libera Università (Open University).
Membro della Commissione Permanente sui Contenuti del Congresso

“Il Convegno di Atene si trova nella posizione unica di informare e formare il pensiero corrente intorno alle sfide politiche, sociali e culturali del nostro mondo e del nostro essere nel mondo. Il tema del Convegno, ‘Il Sè Corporeo in una Società non corporea’, ci offre un’ opportunità storica e interculturale di stimolare il dibattito sui grandi temi filosofici riguardanti la mente, il sentimento e il corpo. Il Convegno dà inoltre l’ opportunità di costruire ponti con una serie di campi collegati alla Psicoterapia, valutare tradizioni culturali, mettere in discussione interpretazioni scientifiche e scambiare punti di vista ed esperienze derivanti da una serie di modelli clinici. Non vedo l’ora di incontrarvi tutti lì.”