Panel 2

ESPLORARE LA RELAZIONE TRA PSICOTERAPIA ED EPIGENETICA

ANTIGONE OREOPOULOU – Panel leader

QUANDO LE MEMBRANE CELLULARI CANTANO FELICITA’, IL CORPO DANZA CON SODDISFAZIONE

Antigone Oreopoulou ha studiato Biologia ed ha conseguito tre lauree magistrali: in Nutrizione, Psicologia e Comunicazione. E’ stata formata in Biosintesi e Ipnosi Clinica. Crede che la vita sia sempre una comunicazione, dal livello cellulare al livello universale. Si occupa di formare le persone nell’arte della comunicazione efficace. Ha scritto quattro libri, una fiaba e due diari per i neogenitori. Per cinque anni è caporedattrice dell’International Body Psychotherapy Journal. Da giugno 2022 è Vice Presidente dell’Accademia di Volontariato HELPHELLAS che organizza e sviluppa il volontariato dal livello individuale a quello mondiale. 

GENOVINO FERRI

DALLA DAFNIA ALL’APLYSIA ALL’UOMO: POSSIBILITÀ EPIGENETICHE NELLA PSICOTERAPIA CORPOREA

Genovino Ferri è uno psicoterapeuta corporeo neoreichiano contemporaneo. È direttore della Scuola Italiana di Analisi Reichiana S.I.A.R. – una scuola di specializzazione in Psicoterapia per laureati in Medicina o Psicologia. È formatore internazionale e supervisore di Analisi Reichiana Contemporanea in Europa e in Sud America e membro della New York Academy of Science dal 1999. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali ed    internazionali. Insegna psicopatologia e psicoterapia in diverse Scuole di specializzazione italiane ed estere. È autore del libro “Carattere e Psicopatologia” 2012.   

ELYA STEINBERG

PSICOTERAPIA DEL TOCCO DEL CORPO E CAMBIAMENTI EPIGENETICI

La dott.ssa Elya Steinberg è una psicoterapeuta biodinamica ebrea non binaria e medico, registrata nel Consiglio di Psicoterapia del Regno Unito (UKCP) e membro dell’Associazione Europea di Psicoterapia del Corpo (EABP). Responsabile dell’equipe accademica e formatore presso la London School for Biodynamic Psychotherapy. E’ inoltre docente e supervisore per il Minster Center e la Regent University. Dal 1982 lavora con clienti utilizzando il tocco. Nel suo lavoro integra Bioenergia, Psicoterapia Biodinamica, Arti Marziali, Medicina Integrativa e Neuroscienze. Cerca di mettere in discussione le narrazioni di genere dominanti nella psicoterapia, rispettando ed elevando le esperienze vissute delle persone rispetto ai costrutti sociali e ai dogmi. Mira a supportare le persone che desiderano integrare le loro realtà biopsicosociali per raggiungere l’autorealizzazione.       

MILENA GEORGIEVA

RISPOSTA EPIGENETICA AD UN TRATTAMENTO MENTE-CORPO

Milena Georgieva è Professore Associato in Biologia Molecolare. I suoi interessi di ricerca sono la Biologia Molecolare e la Genetica, l’Epigenetica e la Biomedicina moderna. È coautrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed. Milena è dirigente e partecipante a numerosi progetti di ricerca. È consulente di ricerca presso l’accademia internazionale Enago, che ha come obbiettivo di supportare scienziati di tutto il mondo con consigli sullo sviluppo accademico. Milena si è specializzata in Genetica ed Epigenetica presso l’Istituto Curie e l’Università di Strasburgo, Francia e nel campo della biologia dell’invecchiamento presso l’International Research Center for Bioengineering di Trieste, Italia. È ospite relatore fisso di convegni scientifici internazionali e nazionali. È membro dell’Unione degli Scienziati in Bulgaria, della Federazione Europea delle Società Biochimiche e dell’Unione Internazionale di Epigenetica Clinica. 

È anche membro onorario dell’Advisory Board of M3 Communications Group, Inc. Milena è una zelante promotrice della scienza e relatore ospite in numerosi festival ed eventi scientifici, programmi radiofonici e televisivi. È relatrice sulla piattaforma TED.